Alimentazione equilibrata: l’importanza dei cibi genuini
- Blog, TERRA E SAPORI
- 16 Febbraio 2021
- 0

Che in Italia, ogni famiglia, segua un’alimentazione equilibrata e quindi “si mangi bene” è un punto d’orgoglio nazionale. Tuttavia, soffermandosi sul significato di ‘mangiare bene’, anche noi italiani abbiamo sempre meno certezze e siamo sempre più alla ricerca di cibi genuini.
I consumi, il modo di fare gli acquisti, la velocità e il mercato senza barriere, sostanzialmente determinano comportamenti comuni a scala globale. La difficoltà di avere un contatto con mondo delle produzioni e dell’agricoltura ci rende difficile conoscere davvero quello che mangiamo.
Ma per fortuna non è sempre così! L’italia ha una produzione ricca di cibi genuini che sono alla base della dieta mediterranea. Primo sulla lista: Il pomodoro!
Cibi genuini e alimentazione equilibrata:il pomodoro un alleato prezioso!
Il pomodoro è uno dei prodotti più presenti sulle nostre tavole e con ottime qualità nutritive che aiutano a mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata..
L’utilizzo di questo ortaggio sulla pizza, sott’olio e nell’insalata regala ai piatti un gusto inconfondibile. Il pomodoro è infatti un ingrediente alla base di tantissime ricette della dieta mediterranea non solo perché facile da reperire, ma anche perché possiede numerose proprietà benefiche. Dalla bruschetta al Bloody Mary fino al matrimonio per eccellenza, quello con la pizza e la pasta: negli laboratori di cucina e negli showcooking gli chef sono sempre pronti ad esplorare le mille declinazioni di questo prodotto in cucina.

Le 4 proprietà del Pomodoro: una miniera di fibre e vitamine a zero calorie
1. Pomodoro e pelle
Dal punto di vista nutrizionale rappresenta una vera e propria miniera di vitamine e di sali minerali essenziali per una dieta equilibrata. La vitamina C contenuta in questo cibo è seconda in quantità solo all’arancia, mentre fra i sali minerali più importanti si trovano: potassio, fosforo, sodio, magnesio e calcio. Ricco di acqua, il pomodoro contiene inoltre ferro e tanta vitamina A, un potente antiossidante. I suoi benefici sulla pelle sono dati anche dalla presenza di betacarotene, che funziona come un filtro per proteggerci dalle scottature ed è utile per contrastare l’assottigliamento e la disidratazione della cute.
2 . Tante fibre, poche calorie
La buccia, ricca di fibre, è utile nell’alimentazione, per stimolare gli intestini pigri e limitare la stitichezza. Discretamente presenti in questo alimento sono poi i carboidrati, mentre i grassi sono quasi completamente assenti. Basti pensare che in media 100 grammi di pomodoro fresco apportano appena 17 kilocalorie.
3. Azione anti-acne
Non solo per un’alimentazione equilibrata ma ottimo e utile per depurare ed eliminare le scorie in eccesso, il pomodoro stimola inoltre la diuresi e favorisce la digestione, mentre si tratta di un alimento sconsigliato per chi soffre di irritazione gastrica o bruciore di stomaco in quanto contiene solanina, una sostanza tossica che conferisce acidità all’ortaggio. La tomatina, presente nei semi e nelle foglie della sua pianta, ha invece un’azione batteriostatica e micostatica, tanto da essere utilizzata per prevenire e curare l’acne e la pelle seborroica.
4. Pomodoro e bilancia
Essendo povero di zuccheri – quindi ottimo per un’alimentazione equilibrata – il pomodoro può essere consumato tranquillamente anche dai diabetici e lo stesso discorso vale per chi è in sovrappeso. Non è quindi un caso che sia uno degli ingredienti principali di numerose insalate di stagione fresche e dietetiche.
Come vedete il pomodoro è un ottimo alleato per una sana ed equilibrata alimentazione, come del resto la frutta e la verdura, che sulle nostre tavole non dovrebbe mai mancare.

Il pomodoro è il re della dieta mediterranea: ma dove viene prodotto?
“Dici pomodoro e pensi alle terre assolate del meridione, ma oltre la metà della produzione italiana è fatta al Nord”
Un clima temperato-caldo, preferibilmente secco e con poca umidità: è l’ambiente ideale del pomodoro, ma non sembrano certo le previsioni del tempo di Piacenza.
Eppure, udite udite, è proprio a cavallo tra Emilia-Romagna e Lombardia che si produce più della metà del pomodoro italiano.
Ripensandoci, qualche pomodorino sui balconi piacentini potevate anche aspettarvelo.
Un sistema che produce e lavora oltre il 50% del pomodoro italiano grazie ad una rete di circa 50 tra imprese di trasformazione e organizzazioni di agricoltori, per un totale di 3000 lavoratori occupati. L’Italia è la regina del pomodoro in Europa (oltre la metà del prodotto è made in Italy) nonché uno dei più grandi produttori mondiali.
Certo, le produzioni sono tantissime ed è difficile avere la certezza sulla qualità di tutta la filiera, ma giocando “in casa” per noi di Taste Piacenza, non c’è dubbio: Terre di San Giorgio è sicuramente una delle realtà produttive in questo settore con un livello di qualità elevato e non poteva mancare nel nostro e-commerce alimentare!
L’Azienda Terre di Sangiorgio infatti, produce sughi pronti e passate di pomodoro di qualità superiore – per un’alimentazione ricca di ingredienti naturali – perfette per sbizzarrirvi con mille ricette. Ora non vi resta che provarle qui!
