Alla scoperta dei vini piacentini: la degustazione della settimana
- Blog, Degustazioni Divine
- 13 Febbraio 2021
- 0

Inauguriamo la rubrica dedicata alla scoperta dei vini piacentini grazie al Sommelier AIS Alessandro Pigliucci che ci accompagnerà ogni settimana con la degustazione di uno dei nostri vini, raccontando le caratteristiche principali e suggerendo i migliori abbinamenti per trovare il vino perfetto per ogni occasione.
Degustazione della settimana: Il Pigro Rosè Brut di Cantine Romagnoli, uno spumante rosè metodo classico
Si sa, i vini italiani sono tra i più conosciuti e rinomati al mondo. Il panorama e le peculiarità sono talmente infinite che è difficile conoscerli ed apprezzarli tutti. I colli piacentini offrono vigneti che valgono assolutamente la pena conoscere e degustare, per cui in attesa di tornare a viaggiare godendosi anche il panorama, vi accompagneremo alla scoperta dei vini piacentini tramite le degustazione settimanale del nostro Sommelier e potrete godervi i suoi suggerimenti per ordinarli per degustarli comodamente a casa.
La degustazione di Taste Piacenza della settimana, vi porta allo scoperta di uno spumante metodo classico: Il Pigro Rosè Brut di Cantine Romagnoli. Nel 1970 vedeva la luce la prima bottiglia di metodo classico della cantina Romagnoli frutto della grande passione del fondatore per le bolle francesi.
Il nome Pigro, ben evidente in etichetta, nasce da un diverbio tra l’Ing. Romagnoli ed il cantiniere dell’epoca abituato a rapide spumantizzazioni.
“Lascialo ancora lì a riposare che questo vino è PIGRO…” furono le esatte parole che l’ingegnere dovette dire al cantiniere per convincerlo a seguire il suo progetto.

Le caratteristiche principali
“Il Pigro Rosè Brut” dei nostri giorni è un assemblaggio di uve Pinot Nero 70% e Chardonnay 30% da vigne di 28 anni allevate a Sylvot e Cordone speronato le cui radici affondano in un terroir medio argilloso con presenza di limo il quale dona grande mineralità al vino.
L’annata 2017, millesimo ben evidenziato nella retroetichetta, è stata una delle più calde degli ultimi anni tanto da anticipare la vendemmia al 4 Agosto e da far ridurre ad 1g/l il residuo zuccherino della liquer.
L’eleganza è un fil rouge che accompagna l’intera degustazione con sentori agrumati di pompelmo rosa, fragoline di bosco e mela stark in primo piano.
Si percepisce inoltre una nota di petali di rosa con tenui sentori di lievito e piccola pasticceria generati dal lungo affinamento di 30 mesi. Al palato è croccante, sapido e fresco con una buona e lunga persistenza.
Come abbinarlo?
Lo spumante Pigro Rosè Brut, si abbina perfettamente ad un aperitivo, alla pancetta piacentina Dop che, grazie alla sua grassezza e tendenza dolce, esalterà la sapidità e la freschezza di questo Pigro spumante Rosè. Ottimo anche con cruditè di pesce, salumi giovani, verdure in pastella, risotto e pasta fresca con pesce o coniglio alle erbe. Da servire a temperatura di 5-7° .
Ora non vi resta che provarlo. Ricevilo subito a casa ordinandolo qui.
Provalo assieme alla nostra Food Box Aperitivo e organizza una serata perfetta!