• Il mio Account
    • Accedi
    • Registrati
  • Lista dei desideri
  • Mappa
  • Contatti
  • Italiano
  • Il mio Account
    • Accedi
    • Registrati
  • Lista dei desideri
  • Mappa
  • Contatti

 | 

Please enter key search to display results.

TastePiacenza

0

0 Prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
€0,00

+39 0523 305928

info@tastepiacenza.com

TastePiacenza

0 Prodotti - €0,00

0 Prodotti

Nessun prodotto nel carrello.
€0,00
Please enter key search to display results.
  • Salumi e formaggi
    • Salumi
    • Formaggi
  • Vini e Liquori
    • VINI DOC
    • Vini IGT
    • Liquori
  • Salse e condimenti
  • Snack e dolci
    • Snack salati
    • Dolci
  • Pasta e pizza
    • Pizza e pasta
    • Farina e cereali
  • Frutta e Verdura
    • Frutta e verdura
    • Conserve e Marmellate
  • Promo
    • FOOD BOX
    • In offerta
    • Gift card Bardini Cioccolaterie
  • Blog
    • Terra e sapori
    • Ricette
    • Degustazioni Divine
    • Curiosità e Idee regalo
    • Chi Siamo
    • Food Valley

Home » Il Blog Vino e Cibo di Taste Piacenza » TERRA E SAPORI » Una Pasqua diversa: il menù piacentino!

Una Pasqua diversa: il menù piacentino!

  • TERRA E SAPORI
  • 28 Marzo 2022
  • 0

La cucina italiana, ed in particolar modo la cucina piacentina, è caratterizzata da una vasta scelta di prodotti di qualità apprezzati anche al di fuori del territorio: i nostri salumi ed i nostri formaggi DOP, senza dimenticare che sui colli piacentini sono presenti molti vigneti da cui nascono eccellenti vini, molto spesso insigniti di riconoscimenti a livello internazionale.

IL TIPICO PRANZO PASQUALE DELLA TRADIZIONE PIACENTINA

Il pranzo pasquale è da sempre un’occasione speciale per riscoprire i sapori e i profumi di antiche ricette tradizionali, tramandate nel tempo. Ogni regione ha i suoi piatti tipici, ma vediamo di scoprire insieme quali sono i piatti tipici dell’Emilia Romagna e, in particolare, i piatti tipici piacentini. 

ANTIPASTI

Partendo dagli antipasti, la scelta ricade su vari salumi che possono essere serviti sulle tavole durante il pranzo di Pasqua o il pranzo di Pasquetta. Possiamo trovare: la coppa piacentina Dop, contraddistinta dalla sua dolcezza, dovuta al limitato utilizzato di sale durante la preparazione; il guanciale o goletta stagionata, la quale, secondo la tradizione, dovrebbe essere assaporata con crostini di pane caldo o su una croccante fetta di polenta; troviamo poi la pancetta piacentina ed il salame piacentino, entrambi a marchio DOP.

Nel tuo menù di Pasqua casalingo potresti abbinare questi antipasti con una saporita giardiniera in agrodolce realizzata con verdure/ortaggi freschi e genuini e conservata in vasetti di vetro sottovuoto, oppure con piacevoli salse.

IL NOSTRO CONSIGLIO…..

  • Giardiniera in agrodolce 590g
    Giardiniera in agrodolce 590g
    €17,50
  • Coppa Piacentina DOP trancio 900g
    Coppa Piacentina DOP trancio 900g
    €21,31

PRIMI PIATTI

La gastronomia piacentina, come primi piatti pasquali, offre principalmente preparazioni a base di pasta, come i teneri Anolini Piacentini preparati con tecniche d’impasto antiche e farciti con formaggio o stracotto. I deliziosi Tortelli Piacentini soprannominati “i Tortelli con la coda” preparati con pasta all’uovo e ripieni di ricotta e spinaci oppure con la zucca. Un altro primo piatto sfizioso della cucina piacentina è rappresentato dai classici pisarei e fasò, antica ricetta contadina a base di gnocchetti da servire con un saporito sugo di fagioli.

IL NOSTRO CONSIGLIO……..

  • Pissarei e fasò 500gr
    Pissarei e fasò 500gr
    €7,70
  • Tortelli Piacentini ricotta e spinaci 300gr
    Tortelli Piacentini ricotta e spinaci 300gr
    €6,00

VINI

In un menù di Pasqua completo non possono mancare i vini piacentini delle nostre colline!! Ci troviamo in una zona geografica molto particolare dal punto di vista morfologico;  i colli piacentini infatti offrono una ricca selezione di vini rossi e bianchi DOC; tra i vini più importanti ed antichi del nostro territorio troviamo il Gutturnio, dal colore rosso rubino e dal sapore fruttato, il quale si abbina molto bene con piatti ricchi di sapore come brasato e carne alla griglia. Esistono diverse tipologie e abbinamenti per il Gutturnio: il Gutturnio Frizzante si sposa perfettamente con salumi e formaggio ma anche con Pisarei e Fasò, mentre il Gutturnio Superiore e il Gutturnio Riserva sono perfetti per brasati, bolliti e carne alla griglia.

Tra i vini bianchi più caratteristici del territorio, troviamo la Malvasia, dal sapore secco e leggero che si sposa bene con torte salate e carni bianche, ed infine l’Ortrugo, spettacolare con i tipici salumi emiliani o con taglieri di formaggi freschi o stagionati.

DOLCI

Che dolce pasquale potremmo mai proporti per completare questo menù se non una colomba pasquale artigianale?
 Il dolce di Pasqua più classico realizzato in mille gusti ma che a Piacenza trova una sua connotazione particolare.  Per preparare questo morbidissimo dolce, infatti, l’azienda dell’Alta Val Trebbia segue una ricetta antica tramandata da generazioni, in modo da garantirti di assaggiare tutta la genuinità e l’autenticità dei sapori di una volta. La qualità di questo prodotto è data soprattutto dall’attenta scelta delle materie prime: uova fresche, farina di frumento selezionato, mandorle, latte scremato, burro tradizionale e lievito naturale di farina di grano.

PROVA LA NOSTRA COLOMBA ARTIGIANALE…….

 

 

  • Colomba pasquale
    Colomba pasquale
    €18,80

Questi semplici consigli, ti permetteranno di portare in tavola la bontà della tradizione piacentina per un appetitoso Menù di Pasqua all’insegna della qualità.

Scopri le altre molte altre novità di Taste Piacenza visitando lo shop online.

VUOI PREPARARE ANCHE TU UNO SPECIALE PRANZO DI PASQUA 100% PIACENTINO? SCOPRI LA NOSTRA PROPOSTA PER 4 PERSONE, A SOLI 54,9O!

prec
succ

Commenta per primo questo articolo “Una Pasqua diversa: il menù piacentino!” Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

cerca

Categorie

  • Blog
  • Curiosità e Idee regalo
  • Degustazioni Divine
  • ricette
  • TERRA E SAPORI

              Chi siamo

 

 

Tastepiacenza è un progetto del Consorzio Piacenza Alimentare

Sito realizzato con il contributo del fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Informazioni

  • Nuovi Prodotti
  • I più venduti
  • Le nostre ricette
  • informazioni sul nostro negozio
  • Chi siamo
  • Modalità di consegna

Contattaci

TastePiacenza, Via Colombo 35 Piacenza Italy

+39 0523 305928

info@tastepiacenza.com

Per domande sui prodotti e domande generali  Contattaci

  • Seguici sui nostri social

  • Metodi Pagamento

PAPPABUONA.COM S.R.L. P.IVA 01406300333 - Sede legale e magazzino: Via Bertolini Donnino, 29 (PC) Italia

  • Privacy Policy
  • Term and Conditions
Questo sito utilizza cookie di terze parti e per la profilazione. Acconsenti all'utilizzo dei cookie Modifica le impostazioniACCETTA I COOKIES TECNICI RIFIUTA Leggi l'informativa completa
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy e cookies

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.

 
Cookies necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookies non necessari
Tutti i cookie che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e sono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA