Snack salati e dolci ma golosi e di qualità: l’alternativa alla solita merenda
- Blog, TERRA E SAPORI
- 21 Febbraio 2021
- 0

Gli snack golosi, salati o dolci, accompagnano da sempre le nostre abitudini alimentari, quindi è importante scegliere quelli di qualità migliore.
Per lo spuntino di metà mattina o la merenda del pomeriggio è importante mangiare cibi gustosi ma al tempo stesso salutari!
Dolce o salata che sia, la cosa davvero importante è che la merenda sia sana e al tempo stesso sfiziosa.
Snack salati o dolci? L’importanza di fare merenda!
Spesso consumati in gran fretta, all’uscita di scuola o durante il tragitto verso l’attività sportiva pomeridiana, alla merenda troppo spesso non viene dedicata l’importanza che merita. Eppure il momento dello snack dopo le ore trascorse a scuola o come breve pausa dal lavoro è fondamentale e ha come obiettivo quello di ricaricare sia il corpo che la mente. Ecco perché è essenziale vivere il momento della merenda dedicandogli il giusto tempo scegliere snack, che siano salati o dolci, ma sempre di qualità per la propria pausa “spezzafame”.
Cercate qualche idea? Ecco per voi la nostra selezione di snack sani e golosi per la merenda
SnackBag offre una selezione di bontà dalla nostra terra. Gli Snackbag sono combinazioni di prodotti di qualità della tradizione artigianale italiana. Dolci o salati, in pratiche confezioni di diverse dimensioni, ottimi per essere gustati in tutte le occasioni. Due prodotti in uno per uno spuntino pieno di gusto, sano ed equilibrato.
Quale scegliere? Ce n’è per tutti i gusti!
Gli snack bag sono pensati come spezzafame per ogni gusto e necessità. Eccone alcuni da provare assolutamente come novità per una merenda tutta italiana ispirata alla tradizione, gustosa ma salutare.
Gli snack salati: salame strolghino e chiacchiere salate
Pensato per chi viaggia, per chi fa sport, a scuola, a lavoro, da tenere in borsa per ogni momento di fame, buono per qualsiasi occasione di pausa.

Le chiacchiere salate sono un prodotto della panificazione di tradizione emiliano-romagnola. Piccoli pezzi di pasta di pane, lievitata fino a 20 ore, che vengono fritti in olio. Un prodotto artigianale, leggero e friabile.
Perché Chiacchiere? Si pensa che questo nome derivi dal contesto nel quale le Chiacchiere venivano consumate. Nel dopo guerra gli uomini si radunavano al bar del paese, unico punto di ritrovo, a bere un bicchiere di vino locale (chiamato bianchetto) e a chiacchierare, accompagnando la bevuta e le discussioni con questo prodotto da forno.
Lo strolghino è un salume magro, dal gusto delicato, della tradizione culinaria tipica del ducato di Parma e Piacenza. Oltre alla carne di maiale, la preparazione dello Strolghino richiede l’uso di ridotte quantità di sale, spezie, aromi naturali e vino. A differenza di altri prodotti insaccati, lo Strolghino è da consumare giovane, dopo pochi giorni di stagionatura.
Gli snack dolci: Birikkine e Crema nocciole
Una dolce pausa con la croccante schiacciata e crema di nocciole: gusto unico e inconfondibile dalla Romagna.

Uno spuntino equilibrato con proteine e carboidrati. Per i golosi, per gli amanti del benessere, chi viaggia, per chi fa sport, a scuola, a lavoro, da tenere in borsa per ogni momento di fame, buono per qualsiasi occasione di pausa. Adatto per i vegani.
Dalla Romagna, dal connubio fra la tradizione familiare del Forno Fabbri e la loro fantasia, nasce un prodotto originale e gustoso: la schiacciatina di Romagna!
Simpatiche e allegre nella forma, stuzzicanti e digeribili, le Birikkine rendono maggiormente appetitosa e gustosa la crema di cioccolata e nocciole.
Le Birikkine sono ottime anche per accompagnare il salato e si sposano alla perfezione con la dolcezza del prosciutto di Parma, in un abbinamento irresistibile.

Nonna Lella è l’eccellenza della crema nocciole e cacao. Un prodotto innovativo ma in linea con la tradizione artigianale in cui sono stati sostituito i cosiddetti grassi esotici generalmente utilizzati per le creme nocciole e cacao (olio di palma, cocco, colza, palmisto), contenenti un’alta quantità di acidi grassi saturi, con l’olio di oliva e l’olio di semi di girasole. Nonna Lella è inoltre caratterizzata dalla totale assenza di latte in polvere e derivati, è dolcificata con zucchero di canna e non contiene aromi artificiali né ingredienti di origine animale. Il risultato è una superba “Crema di Nocciole e Cacao”. Con il 22% di nocciole, la qualità della materie prime di sola origine vegetale, garantite e certificate, la crema è anche l’eccellenza nel gusto. Una crema che va bene per i golosi, per gli amanti del benessere, per gli intolleranti al lattosio, i celiaci, i vegani.
Legù classico & Chutney di zucca Bertina
Un abbinamento dal gusto deciso e agrodolce. I triangoli croccanti di legumi fanno da base alla salsa saporita in agrodolce di zucca “Bertina”, per un connubio da assaporare.

Ideale per una pausa benessere vegetariana. Fonte di proteine e fibre. Per chi ama gusti decisi e saporiti. Per chi viaggia, per chi fa sport, a lavoro, da tenere in borsa per ogni momento di fame, buono per ogni break. Adatta anche per i vegani.
I legù sono gli snack della nuova generazione, con gli ingredienti della tradizione e dieta italiana: i legumi. 100% mix di legumi italiani. Sono croccanti triangoli di legumi senza glutine, non fritti, specificatamente formulati per celiaci, fonte di proteine e fibre. Rigorosamente filiera italiana e creatività italiana.
Uno prodotto innovativo che nasce dalla intuizione e dalla preparazione di Monica , laureata in scienze e tecnologie della ristorazione, che ha deciso di rivisitare il cibo, rendendolo più buono e più salutare. Un modo rivoluzionario di assimilare tutti i benefici dei legumi con più gusto e nella massima semplicità.
Da una azienda biologica piacentina arrivano la la CHUTNEY DI ZUCCA “BERTINA” e la COMPOSTA DI COTOGNE E CANNELLA unite in un unico goloso snack vegano.
Una azienda multifunzionale, dove si coltivano più di 70 specie diverse di ortaggi, cereali alternativi, con un frutteto che ospita una ventina di varietà antiche di pomacee e drupacee, e con un laboratorio che è diventato una fucina di idee sempre nuove e di ricerca di prodotti al passo dei tempi. Ora anche fattoria sociale.
Tra le varietà coltivate non poteva mancare la zucca Bertina, tipica del terriotorio piacentino. E’ una varietà di zucca adatta al clima e terreni della zona. In dialetto piacentino viene detta Bertina e quando risulta di ottima qualità si dice che assomiglia alla castagna (balitto), per la sua consistenza e dolcezza. Ha un elevato tenore zuccherino e risulta molto gustosa.
Come vedi la scelta per uno snack goloso e allo stesso tempo genuino non manca proprio! Ora non ti resta che acquistarli direttamente sul nostro shop alimentare online!