Latteria Stallone: il Grana Padano DOP delle terre Verdiane
- Blog, TERRA E SAPORI
- 13 Aprile 2021
- 0

Il Grana Padano DOP è un formaggio italiano a pasta dura prodotto in 13 province tra le quali spicca senza dubbio Piacenza. È un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP), e ciò significa che tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.
Davvero un prodotto molto salubre può infatti essere consumato da chiunque, anche dagli intolleranti al lattosio, in quanto ne contiene solo delle tracce grazie a una particolare modalità di lavorazione del latte.
Il Grana Padano inoltre è ricco di vitamine: contiene vitamina A e vitamine del gruppo B come la B1, B2, B6 e B12. Queste sono importanti per la funzione visiva, per il corretto sviluppo delle cellule e specialmente la vitamina B12 contribuisce alla formazione dei globuli rossi e delle cellule del sistema nervoso.
La produzione
Sul nostro e-commerce puoi trovare il Grana Padano DOP in diverse stagionature e tagli provenienti dalla Latteria Sociale Stallone.
Il caseificio Stallone si trova a due passi dalla storica residenza del Maestro Giuseppe Verdi, dove il famoso compositore visse nella seconda metà dell’ Ottocento. Una terra generosa, dove l’Arda e l’Ongina si perdono nelle acque del Grande Fiume, tra nebbie silenziose e meriggi infuocati.
La storia di questo caseificio parte nel secondo Dopoguerra ed arriva fino ai giorni nostri. In questo lasso di tempo la Latteria Stallone ha visto ampliare il numero di soci fino agli 11 attuali acquisendo numerose certificazioni che attestano la qualità dei loro prodotti, a partire dalla Denominazione d’Origine Protetta riconosciuta al Caseificio dall’Unione Europea nel 1996.
Oggi Stallone trasforma circa 200.000 quintali di latte all’anno, per una produzione giornaliera di 95 forme ed un totale di 26.000 forme che stagionano nel magazzino da 12 a 36 mesi per un peso medio di circa 30 chilogrammi.
A tavola
È consigliabile consumare il Grana 1 o 2 volte a settimana come secondo piatto abbinandolo ad una porzione di verdure di stagione sia crude che cotte, il tutto accompagnato con il pane integrale. Questo semplice abbinamento evidenzia come il Grana Padano si sposi bene su tutto, da condimento per la pasta a secondo piatto, fino ad uno snack spezza fame da consumare tra un pasto e l’altro.
Ora che hai scoperto tutte queste curiosità sul Grana Padano non ti resta altro che ordinarlo sul nostro sito e provare in prima persona il suo sapore inimitabile!