Il Rosso Emilia IGT “Caravaggio” Cantine Romagnoli
- Blog, Degustazioni Divine
- 9 Aprile 2021
- 0

Il ragazzo che monda un frutto, del celebre pittore Caravaggio, fa bella mostra di sé sull’etichetta del Rosso Emilia IGT “Caravaggio” delle Cantine Romagnoli richiamando una convivialità che, da sempre, lega il vino alle nostre tavole. Ci si aspetta quindi un calice generoso, opulento, che riempia il palato quanto il dipinto riempie i nostri occhi con i suoi colori e le sue forme.
L’annata è la 2018 ed il vino è composto da Croatina, Barbera e Merlot vinificate separatamente ed unite, solo in ultimo passaggio, in vasche d’acciaio per completare l’assemblaggio.
Il terroir è un misto di argilla con depositi ferrosi i quali donano una buona mineralità.
Un 20% di Croatina surmatura in pianta concentrando così gli zuccheri che svilupperanno una maggiore struttura. Una macerazione di 6 giorni con diversi rimontaggi regala un deciso colore rosso rubino e preserva le caratteristiche variatali dei singoli vigneti separatamente vinificati. Un affinamento in barrique per 12 mesi, la cui sola parte surmatura con legno nuovo, garantisce una buona pulizia dei sentori primari senza essere troppo sovrastati da quelli terziari.
Difatti al naso spiccano note minerali e fruttate a base di ciliegia, marasca e lampone con lievi sfumature di rosa canina appassita, caffè e liquirizia.
È un vino di corpo, sapido con un tannino ben integrato che avvolge il palato ad ogni sorso, accompagnando con netti sentori speziati e di liquirizia una lunga persistenza.

Abbinamenti
L’ideale abbinamento è con le ricette della tradizione piacentina, come stracotti, o succulenti secondi di carne in grado di esaltare le persistenti note del vino.
Non rientrando in alcun disciplinare viene imbottigliato come un Rosso Emilia I.G.T. sebbene il dipinto in etichetta lo descriva meglio di tutte le fascette della zona piacentina.