I tortelli piacentini con la coda
- ricette, TERRA E SAPORI
- 5 Febbraio 2022
- 0

Oggi ti portiamo alla scoperta del piatto piacentino più famoso, i TURTEI CUN LA CUA (tortelli con la coda).
La storia

I tortelli con la coda sono un piatto antichissimo. Furono inventati nel 1351, alla corte di un nobile signore, Bernardo Anguissola.
Al castello di Vigolzone era atteso Francesco Petrarca, ed i cuochi del Castello prepararono dei fagottini di pasta ripiena i quali venivano poi intinti nel burro fuso e portati alla bocca prendendoli con le mani dalla caratteristica coda.
Come si preparano i tortelli?
Oggi i tortelli con la coda sono presenti in quasi tutte le osterie ed i ristoranti piacentini, preparati ancora a mano, e richiusi con la caratteristica treccia. Vedendo le nostre nonne all’opera, sembrerebbe impossibile richiudere i tortelli con tale maestria, ma in realtà è più semplice di quanto pensi!
La preparazione dei tortelli ed il loro ripieno, richiede tempo e pazienza, ma la soddisfazione è immensa. Prepariamo insieme la pasta all’uovo, il ripieno di ricotta e spinaci, poi chiuderemo i tortelli!
Ingredienti
Per la pasta.400 gr. di farina bianca, 2 uova, sale.
Per il ripieno.300 gr. di spinaci, 40 gr. di formaggio grana piacentino, 200 gr. di ricotta, un uovo, noce moscata, sale.
Per il condimento.Una noce di burro, qualche foglia di salvia, formaggio grattuggiato.
Procedimento

Mettere la farina a fontana sul tavolo, nel centro mettere le uova, il sale un po’ di acqua tiepida e impastare il tutto. Tirare una sfoglia sottile, dividerla in strisce di circa otto cm. e farne tanti quadrati di 4 cm. per lato.
La pasta deve essere molto sottile, deve far filtrare la luce. Se utilizzate una macchina per la pasta, utilizzate la misura più sottile.
Tirate una sfoglia lunga e stretta, in modo da sfruttarne tutta la lunghezza.

Su ogni riquadro mettere un cucchiaino di ripieno. La giusta quantità di ripieno per un tortello, è un segreto gelosamente custodito dalle nostre nonne: infatti, se mettiamo troppo ripieno, il tortello faticherà a chiudersi, mentre con poco ripieno, si appiattirà durante la cottura. Utilizza un cucchiaino da the per avere la quantità giusta.
Preparare il ripieno è molto semplice: lessa gli spinaci e scolali a lungo, non devono trattenere acqua, poi tritali ed uniscili all’uovo, alla ricotta, al Grana Padano grattugiato ed alla noce moscata.

Una volta ritagliati i quadratini di pasta e messo il ripieno, prendi con una mano il tortello aperto, e con l’altra mano richiudilo a triangolo. Gira poi i due angoli per formare una treccia lunga, arricciando i due lembi tra pollice, medio ed indice,
a chiudendo il tortello a triangolo, poi girare i due angoli e formare una treccia o meglio due code ben strette e sottili arricciandole tra il pollice il medio e l’indice.

Disponi i tortelli su un vassoio di carta leggermente infarinato, o con un foglio di carta forno. Lascia asciugare la pasta per qualche ora, poi cuoci i tortelli in acqua bollente per un paio di minuti. Il condimento perfetto per questi tortelli è il classico burro e salvia, ma sono ottimi anche accompagnati ad un sugo di funghi porcini. Una delizia!
La scelta degli ingredienti è fondamentale! Un elemento fondamentale è il Grana Padano, che conferisce sapore e sapidità alla ricotta. Prova il Nostro Grana Padano 30 mesi.
Sei di fretta? Prova i nostri Tortelli piacentini, preparati con cura dal Pastificio Groppi, chiusi rigorosamente a mano!