Il Gutturnio frizzante DOC “Lo Spago” Il Poggiarello
- Blog, Degustazioni Divine
- 24 Aprile 2021
- 0

Nell’antica Roma si adoperavano boccali d’argento, chiamati Gutturnium, per degustare il vino ed alcuni di essi furono ritrovati negli scavi dell’antica città di Veleia poco distante dalla Cantina Poggiarello. Per questo motivo si è voluto omaggiare il tradizionale vino piacentino con il nome Gutturnio. Il Gutturnio frizzante di Poggiarello adopera la storica bassa bottiglia destinata a tale tipologia usando persino lo spago che, anticamente, simboleggiava un vino rifermentato che andava quindi serrato con maggiore sicurezza.

Caratteristiche e abbinamenti
Il blend di uve Barbera e Croatina viene pigiato sofficemente, avviene poi una macerazione di sei giorni che dona colore al vino senza intaccare le caratteristiche varietali dell’uva.
La rifermentazione in autoclave genera una lieve frizzantezza ed una rosea spuma che si sprigiona appena versato nel calice.
Il colore è di un rosso rubino cristallino ed al naso fini note di mirtillo e ribes, unite a sentori di ciliegia e viola, vengono intensamente percepite.
Al palato è di corpo con la freschezza ed il tannino che spostano l’equilibrio verso le durezze.
Con queste caratteristiche il Gutturnio frizzante “Lo Spago” è perfetto da abbinare ad aperitivi a base di salumi piacentini o a piatti più strutturati come i Pisarei e Fasò, carni bianchi e minestre.