Grana Padano: caratteristiche di un formaggio italiano DOP che è storia
- Blog, TERRA E SAPORI
- 2 Febbraio 2021
- 0

Grana Padano DOP, quali sono le caratteristiche che lo distinguono dagli altri formaggi? Da anni si attesta come uno dei prodotti DOP più esportati al mondo non solo per la sua garanzia di qualità ma anche per le infinite possibilità di utilizzo in cucina.

A Piacenza ad esempio, dove la pasta fresca come i tortelli e anolini sono un must, oltre ad essere felicemente accoppiato ad un tagliere di salumi, il formaggio grana padano è un elemento indispensabile per i ripieni.
Un’amico americano rimase sbalordito al primo assaggio di una semplice pasta al pomodoro: come fa un piatto così semplice ad essere così buono?!
Lo volete sapere?
Il Grana Padano DOP: le caratteristiche TOP, parola di produttori
Una delle caratteristiche che rende la cucina italiana e la dieta mediterranea così famose e rinomate è proprio la semplicità e la genuinità dei suoi prodotti e delle sue materie prime.
Noi che di cibi genuini ce ne intendiamo, quali promotori di una sana dieta piacentina, non potevano che condividere con voi le qualità di uno dei pilastri della nostra cultura culinaria: il Grana Padano DOP .
Niente più sensi di colpa a tavola: i valori nutrizionali del Grana Padano DOP
I valori nutrizionali del Grana Padano DOP, insieme alle sue caratteristiche, sono da sempre riconosciuti, infatti, apporta una notevole quantità di nutrienti essenziali per il nostro benessere fisico. Qualità nutrienti che difficilmente si trovano in altri alimenti che contengono la stessa quantità calorie.
Insomma, abituati come siamo a sentirci dire che dovremmo togliere dalla nostra dieta tutto ciò che amiamo di più, il Grana Padano costituisce una piacevolissima eccezione. Perfetto nella dieta di grandi e piccini, nelle giuste dosi e all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata.
Come riconoscerlo? La nostra guida sulle caratteristiche DOP
Riconoscerlo è facile grazie al marchio che lo contraddistingue e ne certifica i processi produttivi e la provenienza.
Le proprietà che rendono unico questo formaggio italiano rispetto a qualunque altro formaggio prodotto al mondo sono molte: il peso, la forma e naturalmente il sapore ed il gusto inconfondibili.
Anche quando è a porzione, questo speciale formaggio conserva i marchi che devono essere sempre ben riconoscibili, perchè se assenti non si tratta di un prodotto originale.Sulle confezioni di Grana Padano in porzioni e quello grattugiato deve figurare sempre anche il logo D.O.P., ovvero il marchio specifico definito dall’Unione Europea che contrassegna i prodotti a Denominazione di Origine Protetta.

Come e quale stagionatura scegliere?
Il Consorzio Grana Padano identifica tre tipi di stagionatura.
- Se preferite un gusto delicato e una dolce scioglievolezza al gusto, vi consigliamo la stagionatura dai 9 ai 16 mesi. Ottimo anche grattuggiato e per un utilizzo quotidiano, si sposa bene per un aperitivo con vini bianchi freschi e giovani.
- Per chi predilige un gusto saporito, non piccante, e un aroma che ricorda la frutta secca, l’ideale è la stagionatura oltre i 16 mesi. E’ particolarmente adatto alla grattugia e ideale per una cucina attenta e curata, quando si cerca “un tocco in più”. Perfetto per abbinamenti con vini rossi morbidi e corposi.
- Ideale per occasioni speciali e palati gourmet da veri intenditori è sicuramente la stagionatura Riserva oltre 20 mesi. Si caratterizza per un gusto ricco e pieno, mai aggressivo, fragrante e delicato insieme che ricorda il burro, il fieno e la frutta secca. Superlativo sia da pasto che grattugiato. Perfetto per accompagnare accosta a vini passiti e liquorosi e a rossi carichi ed invecchiati.
Ora non vi resta che sbizzarrirvi e provarlo con tutti gli abbinamenti. Sul nostro e-shop, nella sezione Formaggi Italiani , troverai quello che fa per te! Assaggialo e dicci la tua.
Buon appetito!