La degustazione della settimana: Malvasia di Candia passita delle Cantine Romagnoli
- Blog, Degustazioni Divine
- 12 Marzo 2021
- 0

Il nostro sommelier di fiducia Alessandro Pigliucci oggi ci offre la degustazione della Malvasia di Candia passita.
I vini dolci hanno ricoperto un ruolo di rilievo nei passati anni offuscando spesso le più rinomate DOCG secche. I gusti dei consumatori sono però mutati ed oggi in pochi sceglierebbero di abbinare un tagliere di formaggi con una Malvasia di Candia passita delle Cantine Romagnoli, eliminando così una facile combinazione armonica.
Il Vino Duemiladiciotto Passito Annata è prodotto da uve Malvasia di Candia Aromatica: un vitigno a bacca bianca, di probabile origine greca e diffuso soprattutto sui colli della provincia piacentina.
I grappoli di Malvasia del “Passito” sono lasciati sovramaturare nella vigna, esposta a Sud, al fine di ricevere una corretta insolazione.
Per portare a termine il processo di appassimento le uve vengono riposte attentamente all’interno di un solaio che ne garantisce una costante e naturale ventilazione.
La selezione dei singoli acini durante questo periodo è fondamentale poiché le muffe ed il caldo potrebbero intaccare la qualità del vino nel nostro calice.
Viene eseguita una pressatura con torchio verticale ed il mosto fermenta ed affina in barrique di primo passaggio.

Il colore è ambrato ed il vino denota subito una buona consistenza.
I sentori al naso variano dall’arancia candita al miele con note di fichi secchi ed albicocche.
Un sorso dolce, caldo, morbido è equilibrato dalla sapidità e dalla freschezza tipica del terroir calcareo.
Un finale persistente lo rende adatto a numerosi abbinamenti come i formaggi erborinati che puoi trovare sul nostro sito come ad esempio la caciotta rosmarina stagionata dell’Azienda Agricola Graffignana o i provoloni piccanti concludendo con i buslanein, ciambelline secche tipiche piacentine, per omaggiare il connubio più storico che si possa apprezzare con il vino Passito delle Cantine Romagnoli.